l' architettura

Il FIENILE

Il complesso del Fienile, progettato da +tstudio, recupera la preesistenza di un vecchio fienile riqualificandolo e convertendolo, impiegando materiali che hanno due principali caratteristiche: riciclabilità e maturazione.

L’alluminio non trattato, utilizzato per il rivestimento esterno, subirà un processo di lenta ossidazione che lo porterà ad acquisire toni sempre più opachi, la piegatura a ondulina invece è un chiaro riferimento alla tradizione locale di rivestire gli essiccatoi (per il tabacco o la paglia) con lamiere ondulate di zinco.

Le pareti di chiusura sui lati corti delle strutture, con la tipica forma a due spioventi, sono realizzate in pannelli di lana di roccia compressa ad alta pressione e in pietra locale, riciclando i resti della masseria di famiglia distrutta a seguito del sisma del 1980.

 

Architettura
SOSTENIBILE

I pannelli in lana di roccia più degli altri materiali utilizzati rimandano al processo di maturazione: essi subiscono forti escursioni cromatiche a contatto con l’aria, passando da un colore giallo intenso ad un marrone quasi tannico, legnoso.

La coibentazione è realizzata con lana di pecora e scarti di lavorazione dell’industria magliera e della filatura, mentre i livelli igrometrici dell’hangar di affinamento sono garantiti dal recupero dell’acqua del terreno circostante attraverso un sistema di pozzi di filtraggio e rilasciata all’interno dello stabile per mezzo di cascate.

L’architettura proposta dal nostro Studio irpino si pone al centro di un territorio splendido e a servizio di una promettente azienda, consapevole di dover fare il proprio ruolo nel senso della sostenibilità, della coerenza del segno, della capacità di rileggere ciò che di questo territorio può essere tradotto in contemporaneità .

 

I nostri prodotti